Filippo Diara

Archeologo e Ph.D in Geomatica

Ph.D in Geomatica (Topografia e Cartografia) e Archeologo (M.Sc, Pg.D.).

Tecnologo di Ricerca e Professore a contratto presso l'Università di Torino. Membro della Comité International de la Photogrammétrie Architecturale (CIPA).

L'attività di ricerca riguarda la documentazione 3D dei beni archeologici e architettonici: specializzato in rilievo 3D, scansione 3D; modellazione 3D, soluzioni HBIM, CDEs, analisi stratigrafica e archeologia dell'architettura. Relatore a più di 35 conferenze internazionali, autore di oltre 30 pubblicazioni scientifiche su riviste nazionali e internazionali.


Progetti

Progetti recenti ai quali ho lavorato e collaborato.

Membro del Progetto S.A.P.TO (Selinunte Archaeological Progect). Selinunte (TP - ITALIA). Università di Torino - Dipartimento di Studi Storici. Referente Prof. Marco Serino

Collaborazione con il Museo Nazionale del Turkmenistan (Ashgabat, Turkmenistan) per la documentazione 3D di reperti archeologici di epoca Partica.

Collaborazione con l'Iraq Museum (Baghdad - Iraq) per corsi di formazione didattici sulla documentazione 3D, la scansione e l'analisi di reperti archeologici.

Collaborazione con il Centro Ricerche Archeologiche e Scavi di Torino (CRAST) per la documentazione 3D di reperti archeologici provenienti dall'Iraq e dal Turkmenistan.

Collaborazione con il Museo d'Arte Asiatica di Torino (MAO) per la scansione 3D e l'analisi di terrecotte votive provenienti dal sito archeologico di Seleucia al Tigri (Iraq).

Collaborazione con il Museo di Boğazköy (provincia di Çorum - Turchia) per la scansione 3D e analisi di cretule e sigilli riferiti al periodo ittita, provenienti da Ḫattuša.

Collaborazione con i Musei Reali di Torino per la scansione 3D e l'analisi in post-elaborazione di tavolette cuneiformi e manufatti archeologici del Vicino Oriente antico.

Membro del progetto ITSERR Resilience, WP9 "Taurus". Documentazione 3D e analisi reperti archeologici: tavolette cuneiformi di argilla, sigilli, sigillature dell'Asia occidentale.

Riqualificazione architettonica del Castello di Frinco (AT). Politecnico di Torino (DAD). Modellazione 3D e rendering; Analisi stratigrafica e interpretazione storica.

Collaborazione con La Venaria Reale per il progetto di restauro del giardino storico della Palazzina di Caccia di Stupinigi (Torino). Elaborati grafici, modellazione 3D e rendering.

Collaborazione con il Parco Archeologico del Colosseo per la progettazione HBIM e la pubblicazione CDE del Museo Giacomo Boni (Foro Romano, Italia).

Sviluppo di una piattaforma web HBIM modulare (plugins) per l'archeologia. Progettata utilizzando strumenti open source.

Collaborazione con Sapienza Università di Roma per la progettazione HBIM della Domus Regia (Foro Romano, Italia). Sviluppo ambiente cloud HBIM.

Progetto ERASMUS+ ERAMCA. Sviluppo di una biblioteca digitale per il Master in Conservazione dei Beni Culturali in centro Asia.

Progetto di dottorato sull'interpretazione storica e sulla documentazione HBIM del refettorio dell'Abbazia di Staffarda (CN).


Didattica

Università di Torino - Dipartimento di Studi Storici

Terza Missione

     

Competenze

  WordCloud
 

Pubblicazioni

       

VARIO

Appartenenza e licenze
 
Short Novels

Premi e riconoscimenti

restiamo in contatto!

Scrivimi se hai bisogno di avere altre informazioni!